Cos'è il Marketing as a Service (MaaS) + 9 motivi per usarlo
Oct 28, 2023Il Marketing as a Service (MaaS) supporta le tue funzioni di marketing fornendoti un servizio esterno e on-demand: qui ti spiego in cosa consiste, come funziona e perché è così vantaggioso per il tuo business.
Il marketing negli ultimi anni (e anche decenni) è cambiato tantissimo: probabilmente anche tu ti sei accorto di come sia il settore che ha subìto la trasformazione maggiore rispetto a tutti gli altri.
La situazione è complessa: da un lato cerchi di semplificare le operazioni e ridurre le spese, dall'altro le richieste dei clienti cambiano velocemente, sei sempre più dipendente dalla tecnologia e dall'automazione (basti pensare all'incredibile novità portata da ChatGPT e tutto il settore dell'IA) e per stare al passo con la concorrenza hai bisogno di strategie innovative.
Sei consapevole che per avere successo ti occorre adottare un modello snello, agile e flessibile.
Sicuramente è un buon segno!
Se non ti evolvi, difficilmente potrai crescere.
Già, l'unico problema è che tutto ciò rende la questione ovviamente più difficile.
Potresti renderti conto che le tue competenze di marketing interne sono limitate e che non disponi delle risorse necessarie per gestire in modo completo ogni aspetto di una campagna.
Al tempo stesso, tuttavia, ti sembra troppo costoso anche assumere una persona che se ne occupi in modo esclusivo, così come affidarti ai servizi di una classica agenzia di marketing.
Soprattutto quando non puoi essere sicuro al 100% dei risultati che riuscirai a raggiungere…
Che fare quindi? Come puoi rispondere alle tue esigenze, creando un modello di marketing flessibile, che ti permetta di interagire con i clienti in modo più significativo?
Il segreto sta nell'accedere a nuove conoscenze e competenze sotto forma di servizio gestito: è qui che entra in gioco il Marketing as a Service (MaaS).
Ne hai mai sentito parlare?
È un approccio rivoluzionario che ti consente di affrontare le sfide di marketing in modo efficace, grazie a un team esterno calibrato sulle tue necessità, come un vero e proprio dipartimento distaccato, ma complementare.
Dalla creazione di contenuti accattivanti all'ideazione di strategie basate sui dati, il Marketing as a Service riunisce una gamma di servizi sotto lo stesso tetto.
Se sei curioso di saperne di più, continua a leggere l'articolo: ti spiegherò di cosa si tratta, di quali elementi si compone e come può condurre il tuo marchio e il tuo business verso una crescita sostenibile garantendoti il successo.
Cos'è il Marketing as a Service?
Il Marketing as a Service è sostanzialmente un servizio di marketing in outsourcing, che prevede un team esterno a tua disposizione per pianificare e implementare qualsiasi strategia di crescita di cui hai bisogno.
In altre parole, ti fornisce l'equivalente di un team di marketing interno, ma on-demand.
Pensa a come può apparire quest'ultimo, con i vari esperti qualificati che lo compongono: strateghi e dirigenti, content creator, sviluppatori web, esperti SEO e così via. Ecco: il Marketing as a Service ti consente di accedere a tutto ciò senza dover investire tempo e denaro per creare il tuo team.
Ti offre quindi un enorme vantaggio a prescindere dalla dimensione della tua impresa, permettendoti di colmare le lacune che puoi avere nello sviluppo dei piani, nella creazione ed esecuzione delle campagne e nell'analisi dei risultati che ne conseguono.
Ti aiuta a determinare i tuoi obiettivi ed eseguire un programma in linea con essi, con il settore, l'offerta e il panorama competitivo.
Tu mantieni comunque il controllo sul progetto, ma non avrai bisogno di essere coinvolto in tutti i dettagli: la società esterna a cui ti appoggerai si farà carico delle tue esigenze, fornendoti al contempo l'accesso a una suite di strumenti e risorse.
Ti fa risparmiare tempo e denaro, ti dà accesso a una serie di servizi che ti consentono di ampliare le tue attività promozionali, è più flessibile del marketing tradizionale e ti garantisce consulenza, guida e supporto da parte di esperti del settore.
In poche parole, il Marketing as a Service ti consente di evitare tutti i problemi legati alla gestione dell'infrastruttura necessaria per ottenere un risultato, permettendoti di concentrarti su ciò che quel risultato offre alla tua azienda.
Cosa volere di più?
Marketing as a Service: come funziona?
Il Marketing as a Service rivoluziona il modo in cui affronti le attività di marketing: ti fornisce servizi su richiesta basati sul valore e ti offre strategie personalizzate su misura per le tue esigenze, dal loro sviluppo fino alla loro esecuzione.
I fornitori MaaS comprendono che ogni azienda opera in un mercato distinto con target e obiettivi specifici: ecco perché l'approccio è tailor-made, cioè pensato e realizzato su di te e sul tuo business.
Il concetto è semplice: trovi supporto laddove non sei all'altezza. Se ti mancano risorse di marketing, avrai aiuto per creare garanzie; se hai difficoltà con la conversione dei lead, vedrai ottimizzate le tue campagne; se non disponi di un piano efficace, potrai crearne e ampliarne uno.
Per fare tutto ciò, si analizzano i tuoi obiettivi, il panorama del tuo settore e le preferenze del tuo pubblico: la chiave sta nel comprendere il percorso del cliente e nel creare un'esperienza fluida su più punti di contatto. Che si tratti di lead generation, brand awareness o fidelizzazione dei clienti, il Marketing as a Service allinea le strategie per soddisfare gli obiettivi di crescita.
Vengono identificati i tuoi punti di forza e debolezza; si sfruttano le ricerche di mercato e l'analisi della concorrenza per scoprire opportunità ancora disponibili; si ottimizzano continuamente le strategie sulla base di dati sulle prestazioni in tempo reale utilizzando un approccio flessibile e adattivo.
Il team di marketing esterno si fa carico della maggior parte delle tue esigenze (se non di tutte); tu manterrai comunque il controllo di ciò che viene creato e avrai l'ultima parola su ciò che diventa pubblico e cosa no. Potresti non essere direttamente coinvolto nei dettagli e nell'esecuzione di questi piani, ma questo ti consente di concentrarti sul tuo prodotto o servizio.
Ma chi fornisce tale servizio?
In genere sono consulenti aziendali e imprenditori, che si impegnano a favore della tua attività attraverso una partnership diretta.
Come altri modelli di questo tipo, il Marketing as a Service ti consente di usufruire di un pacchetto di servizi che si adatta praticamente a qualsiasi budget, periodo e requisiti, in cambio del pagamento di un canone mensile.
A cosa serve il Marketing as a Service
Le aziende e i professionisti che forniscono il Marketing as a Service sono quindi in grado di offrirti molti servizi e approcci diversi per stimolare la tua crescita. Questi possono includere:
- Approfondimento e analisi: il MaaS ti aiuta a capire dove la tua azienda deve indirizzare e ottimizzare il proprio marketing per massimizzare il traffico, i lead, ecc., acquisendo dati "digeribili" e di alta qualità;
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): avendo a disposizione un team di esperti di marketing, puoi migliorare il posizionamento del tuo sito Web e l'indicizzazione delle pagine durante la ricerca tramite Google;
- Creazione di contenuti: i fornitori MaaS possono aiutarti a creare idee e realizzarle all'interno del tuo team, trasformandole nei contenuti concordati e desiderati; ciò può variare da articoli del blog, copywriting, grafica per social media, design di pagine Web, eBook e così via.
- Progettazione dell'interfaccia utente e dell'esperienza utente: ciò può contribuire a migliorare le conversioni e ottimizzare le prestazioni del sito Web e del sito mobile di un'azienda, aumentando la soddisfazione del cliente.
- Pianificazione: pianificando i contenuti e creando piani a breve e lungo termine, puoi essere certo che vi sia un'automazione coerente del marketing su tutte le tue piattaforme digitali.
Approfondiamo quindi tutte queste funzioni in cui il Marketing as a Service può supportarti.
Processo decisionale basato sui dati: analisi e approfondimenti
I dati sono la pietra angolare del Marketing as a Service, poiché forniscono informazioni preziose e facilitano il processo decisionale: tenere traccia degli indicatori chiave di prestazione (KPI) consente di misurare il successo delle varie iniziative, ottimizzando gli sforzi e allocando risorse in modo efficace.
Il team esterno raccoglie, analizza e interpreta per te grandi quantità di dati provenienti da varie fonti, tra cui analisi di siti Web, metriche dei social media, modelli di comportamento dei clienti e tendenze di mercato: tassi di conversione, costi di acquisizione, ROI, costo della pubblicità e così via.
In tal modo scopre informazioni preziose sulle preferenze dei clienti, sulle abitudini di acquisto e sulle interazioni con le campagne, così da mettere a punto le strategie migliori per ottenere i risultati che desideri.
Coinvolgimento e gestione dei social media
È ovvio che i social media sono uno dei più potenti strumenti a tua disposizione per interagire col tuo pubblico target, aumentare la consapevolezza del marchio e favorire la fidelizzazione.
Il Marketing as a Service riconosce l'importanza delle varie piattaforme e ne sfrutta tutto il potenziale: adottando un approccio sistematico, il team di marketing parte da un'analisi completa della tua presenza social e dei benchmark della concorrenza, per poi formulare una strategia su misura che si allinea con la voce e i valori del tuo brand.
Questo implica la creazione di contenuti coerenti e coinvolgenti che siano in risonanza con il target, la risposta tempestiva alle reazioni della community, l'interazione proattiva con il pubblico, ma anche lo sfruttamento della pubblicità per estendere la tua portata e raggiungere obiettivi specifici della campagna.
Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): aumentare la visibilità online
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per indirizzare il traffico organico e migliorare la tua visibilità online. Il Marketing as a Service utilizza quindi un approccio a 360° per ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca, così da migliorarne il posizionamento.
Questo significa condurre una ricerca approfondita di parole chiave e incorporarle nel contenuto del tuo sito, oltre che garantire backlink di qualità, ma anche ottimizzare la velocità del sito web, la reattività mobile e l'architettura per migliorare l'esperienza utente.
Automatizzare l'email marketing: efficienza e personalizzazione
L'email marketing rimane uno strumento potente per connetterti con il tuo pubblico, coltivare lead e favorire conversioni. Il Marketing as a Service sfrutta la tecnologia di automazione per migliorarne l'efficienza e la personalizzazione, così da mandare i messaggi giusti al momento giusto (dalle sequenze di benvenuto per i nuovi ai promemoria dei carrelli abbandonati).
Questo ti permette di semplificare vari aspetti, tra cui la segmentazione degli elenchi, la pianificazione dei messaggi e le campagne attivate. Segmentando l'elenco e-mail in base a dati demografici, di comportamento e di cronologia degli acquisti, hai la garanzia che ogni abbonato riceva contenuti pertinenti ai propri interessi e bisogni.
Inoltre, attraverso il Marketing as a Service puoi monitorare e analizzare i parametri di coinvolgimento, inclusi tassi di apertura, clic e conversione, così da perfezionare continuamente le tue strategie di email marketing, ottimizzando le prestazioni e ottenendo maggiori ritorni sull'investimento.
Collaborazione con gli influencer: amplificare la portata
L'influencer marketing è utile per amplificare la portata del tuo brand: ecco quindi che un team di Marketing as a Service può identificare per te gli influencer adatti che si allineano ai valori del tuo marchio e al pubblico di destinazione.
L'obiettivo è la promozione di partnership autentiche, in cui gli influencer diventano sostenitori del marchio e sfruttano lo storytelling per entrare in risonanza con i loro follower.
Infine, il monitoraggio di parametri chiave come portata, coinvolgimento e tassi di conversione consente di valutare il successo delle collaborazioni e perfezionare le strategie future.
Pubblicità Pay-Per-Click (PPC).
La pubblicità Pay-Per-Click (PPC) è potente per indirizzare traffico mirato e raggiungere obiettivi di marketing specifici.
Le campagne PPC in MaaS sono altamente mirate e personalizzate, con testi pubblicitari e landing page progettate per allinearsi con l'intento di ricerca dell'utente. Fornendo contenuti pertinenti e di valore, si migliora l'esperienza dell'utente e aumentano la probabilità di conversione.
Utilizzando strategie basate sui dati per ottimizzare continuamente le campagne PPC, il Marketing as a Service ti garantisce che la spesa pubblicitaria venga allocata in modo efficace, concentrandosi sulle parole chiave e sulle piattaforme più redditizie - senza tralasciare il retargeting degli utenti.
Misurare l'impatto del MaaS: parametri e KPI per il successo
Misurare l'impatto del Marketing as a Service è fondamentale per comprendere l'efficacia degli sforzi delle campagne e ottimizzare le strategie per ottenere risultati migliori. Ecco perché si utilizzano una serie di indicatori chiave di prestazione (KPI) e metriche per valutare il successo di tale attività.
Alcuni dei KPI principali nel MaaS sono la lead generation, il tasso di conversione e il costo di acquisizione del cliente; altri dati fondamentali riguardano l'efficacia dei contenuti e l'esperienza dell'utente e sono ad esempio il traffico del sito web, il tempo trascorso sul sito e le frequenze di rimbalzo.
Il Marketing as a Service misura infine anche il ritorno sull'investimento (ROI) per determinare la redditività delle campagne di marketing.
Marketing as a Service: perché conviene? 9 vantaggi
Che tu abbia decenni di marketing alle spalle o ti stia preparando a lanciare il tuo business nuovo di zecca, il Marketing as a Service può davvero fare la differenza per la tua crescita.
Ci sono poi alcuni scenari specifici in cui può rivelarsi particolarmente prezioso, ad esempio nel caso in cui tu sia:
- una start-up con un budget limitato e una forte esigenza di marketing mirato, che non riesce a creare un team interno sufficiente;
- una piccola o media impresa che necessita di promuovere o lanciare nuovi prodotti o servizi;
- un'azienda in rapida crescita e con finanziamenti elevati, che ha bisogno di aiuto per utilizzare al meglio le proprie risorse;
- un'azienda che desidera colmare rapidamente le proprie lacune di conoscenza o esperienza mentre cerca di intraprendere una nuova prospettiva di marketing;
- un'impresa di grande dimensioni che cerca soluzioni professionali in tempi brevi;
- un'azienda la cui crescita si è fermata e non è sicura sulla direzione da prendere nel momento in cui cerca di generare nuove opportunità.
I motivi per cui potresti rivolgerti a un servizio di marketing esterno sono davvero molteplici (e oltre ai casi appena elencati, c'è anche quello molto semplice relativo alla mancanza di know how e al desiderio di un'alternativa rispetto a un team interno).
Detto ciò, se ancora ti stai chiedendo se questa soluzione fa al caso tuo, ecco 9 validi motivi per cui il Marketing as a Service può essere la tua porta verso il successo:
#1 Competenza
Sfruttare le nuove tecnologie al momento giusto è fondamentale per crescere e rimanere competitivi.
Quando assumi un fornitore di servizi MaaS, porti la sua esperienza e le sue competenze all'interno della tua azienda: avrai la certezza di usare gli strumenti appropriati per migliorare i tuoi risultati e aumentare le tue entrate. Non dovrai preoccuparti di ricercare quali acquistare, come usarli o implementarli, poiché chi ti fornisce il servizio se ne è già occupato: lavorando con più clienti, ha già provato e testato diversi strumenti, consentendogli di identificare quelli più efficaci.
#2 Prospettiva
I team di marketing interni e la leadership sono così strettamente coinvolti in molteplici campagne che è difficile per loro misurare e analizzare tutto ciò che sta accadendo.
La misurazione e l'analisi sono però cruciali e, con un programma di Marketing as a Service, puoi facilmente identificare e rafforzare le migliori pratiche in termini di efficienza e risparmio sui costi per generare ROI dalle operazioni di marketing.
#3 Flessibilità
La flessibilità prevale sulla necessità di continuità. Poiché il marketing è sempre più dipendente dalle opportunità in tempo reale, il Marketing as a Service ti consente di sfruttare queste ultime non appena si presentano. Più agile è il tuo marketing, più è probabile che riuscirai a coinvolgere il tuo pubblico con messaggi attuali e pertinenti e più è facile ottenere una certa presa con quel potenziale cliente.
#4 Produttività e gestione del tempo
Oltre a migliorare il flusso di lavoro di esecuzione, esistono molti modi in cui il Marketing as a Service ti aiuta a creare efficienza all'interno dei dipartimenti di marketing.
Quando il tuo team si concentra solo sulle proprie responsabilità principali e sulle iniziative strategiche, garantisce una maggiore produttività con una migliore gestione del tempo.
#5 Adattabilità
Tenere il passo con gli ultimi sviluppi e adattarsi ai rapidi cambiamenti che si verificano in tempo reale è impegnativo. Creare una strategia di marketing completamente nuova costa denaro, energia e tempo ogni volta che emerge una nuova tendenza.
Ecco perché il Marketing as a Service può essere molto gratificante. Il servizio che sceglierai rimarrà aggiornato con gli ultimi sviluppi, quindi non dovrai considerare di tenerti al passo o di ricominciare costantemente da capo. I fornitori di servizi ti garantiscono inoltre l'accesso alle tecnologie e agli strumenti di marketing più recenti, consentendo alla tua azienda di rimanere all'avanguardia delle tendenze.
#6 Scalabilità
La scalabilità è un vantaggio significativo di un modello di Marketing as a Service. Questo approccio ti consente di aumentare e diminuire i servizi forniti e il livello di supporto offerto per ciascuno di essi.
Una tale flessibilità ti consente di gestire il tuo budget in modo efficace e di adattare il servizio alle esigenze in evoluzione della tua azienda. Puoi essere certo che le tue esigenze di marketing saranno soddisfatte in modo efficiente ed economico, offrendo il massimo valore al tuo investimento.
#7 Convenienza
Pagare solo per i servizi di cui hai bisogno ridurrà i costi mantenendo il budget a portata di mano.
Non solo: con il Marketing as a Service avrai la certezza di sfruttare l'esperienza di professionisti e al tempo stesso di accedere a strumenti (o a una parte di essi) senza doverli acquistare in toto.
#8 Trasferimento di conoscenze
Dato che il tuo team di marketing interno lavorerà a fianco del fornitore di servizi MaaS, potrà imparare le migliori pratiche e sfruttarle anche al termine della collaborazione. Così non dovrai sborsare grosse somme per formare i tuoi dipendenti e potrai anche prevedere di condurre una formazione strutturata per il tuo team come parte del contratto.
#9 Maggiore concentrazione
Quando esternalizzi i servizi di marketing, lasci che il tuo personale si concentri su attività di alto valore, come ad esempio garantire la coerenza del marchio su tutti i tuoi prodotti.
Incanalando le energie verso lo sviluppo di iniziative strategiche, puoi migliorare il flusso di lavoro all'interno della tua funzione di marketing e consentire ai membri del team di concentrarsi effettivamente sulle loro responsabilità principali - ed essere di conseguenza più produttivi.
Conclusione
Se hai letto fino a qui, hai già potuto intuire come il Marketing as a Service rappresenti un approccio super dinamico e trasformativo, indispensabile per la crescita sostenibile e il successo.
In particolare, possiamo dire che si distingue anche perché:
- Fornisce marketing di grande impatto a un costo inferiore;
- Si concentra su strategie e processo decisionale basati sui dati;
- Sfrutta le nuove tecnologie;
- Aderisce alle esigenze più recenti del mercato;
- Adatta le migliori pratiche di marketing del settore;
- È una soluzione a lungo termine che può favorire una crescita continua.
Adottandolo, puoi usufruire di molti vantaggi, dalle strategie su misura che sono in sintonia con il tuo pubblico target al processo decisionale basato sui dati che ottimizza le prestazioni e il ROI.
Succede quindi che la creazione e la gestione dei contenuti diventano più efficaci, il coinvolgimento sui social media raggiunga nuovi traguardi e l'ottimizzazione dei motori di ricerca aumenti la visibilità online. Le collaborazioni con gli influencer e il marketing dei servizi estendono la portata del tuo marchio, mentre l'email marketing automatizzato migliora l'efficienza e la personalizzazione nell'esecuzione delle campagne.
Inoltre, misurare l'impatto del Marketing as a Service attraverso parametri chiave garantisce un miglioramento continuo e un perfezionamento strategico.
Se hai difficoltà a ottenere risultati con il tuo attuale approccio di marketing, allora è il momento di esaminare ciò che il Marketing as a Service ha da offrire: se ti va di saperne di più, posso rivelarti come aumentare notevolmente la tua presenza senza dover svolgere tutto il lavoro che spesso si nasconde dietro a un successo solido e duraturo.
Con il mio aiuto, avrai a tua disposizione tutto il necessario per conferire al tuo brand una presenza professionale e generare profitti prevedibili in modo più semplice - oltre che alleviare lo stress dovuto alla gestione e farti risparmiare soldi nel lungo periodo.
Accedendo al programma di marketing coaching, io e il mio team condivideremo infatti con te le stesse strategie che usiamo da anni con famosi brand e clienti Corporate, adattandole alla tua realtà, così da trasformare il traffico freddo in clienti, e trasformare costantemente questi ultimi in super clienti.
Prenota ora una Call e scopri come facilitare la crescita del tuo business senza dover intervenire con il tuo costante contributo, in in modo rapido, sostenibile e predittivo.
Ti aspetto!
Notes
Appunti, idee e strategie per un marketing efficace.
Niente SPAM e ti cancelli quando vuoi.