Web Analytics (Pt. 1): cos’è e come funziona

web marketing Mar 10, 2022
Web Analytics (Pt. 1): cos’è e come funziona
 

La Web Analytics è fondamentale per il successo della tua strategia digitale: attraverso la raccolta e l'elaborazione di dati, ti permette di capire come si comportano i tuoi utenti online e raggiungere così i tuoi obiettivi di marketing.

Parliamoci chiaro: ad oggi, qualsiasi sia l'attività di cui ti occupi, non avere una presenza online equivale ad autosabotarti.

Capisci cosa intendo dire, non è vero?

Internet è alla portata di tutti, chiunque ha un profilo sui social ed è più che normale fare acquisti online…

Ma prima di pensare a qualsiasi strategia per promuoverti sulla rete, la prima cosa fondamentale sai qual'è?

Avere il tuo sito web!

È la tua "casa" o negozio virtuale, dove ospiti il tuo pubblico, parli di te, condividi contenuti (ad esempio in un blog), promuovi i tuoi prodotti e servizi… con l'obiettivo di farti conoscere e di aumentare così la domanda per la tua offerta. È il primo step per la crescita del tuo business digitale.

Ma non basta: devi anche capire se tutto questo funziona. Mi spiego meglio: inutile avere una pagina internet se nessuno la trova o la legge; così come non serve a niente se i tuoi contenuti non producono delle conversioni (cioè se i tuoi visitatori non lasciano il loro contatto o non diventano clienti paganti).

Ho ragione?

In altre parole, se vuoi ottenere risultati, devi raccogliere, studiare e interpretare i dati giusti.

Ecco perché oggi ti voglio parlare della Web Analytics.

Non lasciarti ingannare dal termine: è qualcosa di molto più semplice di quanto credi!

Ha a che fare con uno dei maggiori vantaggi che il marketing digitale offre, cioè che online tutto può essere misurato e monitorato.

Negli scorsi articoli ti ho già parlato dei KPI, gli indicatori di performance, tra cui ad esempio le impression o del CPM, utili per capire l'efficacia di alcune delle tue strategie digitali.

Con la Web Analytics, l'obiettivo è analizzare ciò che sta accadendo sul tuo sito Web, così da sapere cosa funziona e cosa no e orientarti nella giusta direzione. È una risorsa potente: monitorando il modo in cui i potenziali clienti interagiscono, puoi modificare la tua strategia per aumentare le vendite, i clic e le conversioni.

Anche in tal caso si tratta di avere a che fare con metriche e numeri, ma non ti preoccupare: non serve che tu sia Einstein per riuscirci 😉

Continua a leggere: capirai di cosa si tratta e perché dovresti considerarla nella tua strategia di business online.

Cos'è la Web Analytics?

Partiamo dalla definizione ufficiale della Digital Analytics Association (DAA) - ex Web Analytics Association: la Web Analytics è "la misurazione, la raccolta, l'analisi e il reporting dei dati Internet allo scopo di capire e ottimizzare l'utilizzo del Web".

Ok, cerchiamo quindi di parlare terra a terra.

La Web Analytics ti permette di capire come le persone interagiscono con il tuo sito web attraverso il loro comportamento e le loro attività. È un processo di raccolta, elaborazione e analisi di dati digitali, ossia di tutte quelle informazioni che riguardano gli utenti che visitano la tua pagina.

Puoi ottenerla grazie a diversi strumenti e piattaforme, che misurano varie metriche, come ad esempio quante persone visitano il sito, per quanto tempo rimangono, quante e quali pagine aprono, se e quali azioni compiono e se arrivano seguendo un particolare link o meno.

Non si tratta solo di raccogliere una serie di numeri, ma anche di sapere quali utilizzare e per cosa; l'obiettivo è ottimizzare l'uso del tuo sito, misurando e confrontando le prestazioni, per ottimizzare gli sforzi di reclutamento, interazione e conversione al suo interno, e quindi fidelizzare i clienti, attirare più visitatori e stimolare all'acquisto.

Perché fare Web Analytics?

Come dicevamo all'inizio, un sito web è vitale per qualsiasi attività.

L'errore, tuttavia, è quello di pensare che creare un ottimo sito e offrire un servizio o un prodotto straordinario sia sufficiente per far sì che i clienti arrivino. Ma spesso le persone non si comportano esattamente come previsto.

Ecco perché, per migliorare costantemente i risultati che ne derivano (che si tratti di aumento di traffico, conversioni, download o altro), devi sapere cosa funziona e cosa no, cercando di capire cosa succede "dietro le quinte".

La Web Analytics ti permette di fare proprio questo: avere un quadro della situazione, in modo efficace, per prendere decisioni basate sui dati oggettivi e concreti. Questo perché ti fa capire come si svolge l'esperienza online dei tuoi utenti e, di conseguenza, come puoi migliorarla o modificarla in base ai tuoi obiettivi.

Avere numeri, dati e informazioni sul comportamento del tuo pubblico di riferimento e sull'andamento delle tue strategie ti permette di prendere le decisioni migliori per la crescita del tuo business.

Cosa puoi ottenere con la Web Analytics? Ecco in sostanza i vantaggi:

  • Valutare, in tempo reale, le performance del tuo sito;
  • Creare una migliore esperienza per tuoi utenti;
  • Ottimizzare il sito per le metriche di conversione chiave;
  • Monitorare l'efficacia delle tue campagne di marketing online;
  • Fare investimenti consapevoli e mirati;
  • Aumentare le ROI del sito e dell'e-commerce;
  • Massimizzare i profitti.

Come funziona la Web Analytics?

Fare Web Analytics significa identificare delle specifiche metriche che misurano le performance del tuo sito: l'idea è definire degli indicatori chiave di prestazione, per tenere traccia delle interazioni e ottimizzarle.

Tra tutte le informazioni numeriche che ti aiutano a capire da dove vengono i tuoi utenti e come interagiscono con il tuo sito, ecco un elenco delle principali:

  • Pagine di atterraggio: sono le prime pagine in assoluto che un utente visita, grazie alle quali il sito è stato trovato; potrebbe essere la Home Page o un articolo del blog.
  • Fonti di acquisizione: sapere da dove provengono gli utenti interessati ti aiuterà a capire quali investimenti in marketing (SEO, Google Ads, Facebook,…) stanno generando risultati e quali no.
  • Ranking SEO: ti dice come si posiziona il tuo sito tra i risultati dei motori di ricerca.
  • Visualizzazioni di pagina: è il numero totale di volte in cui una pagina è stata visualizzata sul tuo sito;
  • Sessioni: una sessione indica tutte le azioni compiute nel sito da un singolo utente in uno specifico arco temporale,
  • Tipologia di utenti: possono essere nuovi o di ritorno;
  • Traffico web: il numero di visitatori del sito in entrata e in uscita in un determinato periodo di tempo;
  • Bounce Rate (frequenza di rimbalzo): la percentuale di visitatori che lasciano il sito rapidamente senza interagire;
  • Tempo di permanenza: indica quanto tempo trascorre in media un utente sulle pagine del sito.
  • Tasso di conversione: la percentuale di visitatori che effettuano acquisti, si iscrivono a newsletter o a un altro servizio; sono le azioni che vuoi che gli utenti compiano sul tuo sito e solitamente corrispondono agli obiettivi del tuo business online.

Tutto questo è possibile grazie a vari strumenti, tra cui il più usato è sicuramente Google Analytics: una piattaforma di analisi web gratuita che ti fornisce varie statistiche, per capire se la tua strategia di digital marketing sta funzionando. Tradotto in parole povere: Google Analytics ti mostra una serie di dati relativi alle categorie che ti ho appena elencato sopra, con lo scopo di farti comprendere se il tuo sito sta ottenendo successo online - così da scoprire se sei sulla strada giusta o devi invertire la rotta e cambiare strategia di marketing.

Conclusione

La Web Analytics è una fase indispensabile del digital marketing e il punto di partenza per costruire un business di successo: ti dà la possibilità di prendere decisioni consapevoli per promuovere la tua attività online e ottenere risultati concreti.

È ovvio che i numeri di per sé lasciano il tempo che trovano: devi anche essere in grado di leggerli, elaborarli e quindi sfruttarli nel modo migliore, per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Nel prossimo articolo, parleremo di come impostare un processo di analisi web e quali best practice seguire per sfruttare al meglio questo fantastico strumento.

Photo by Agence Olloweb on Unsplash

Notes

Appunti, idee e strategie per un marketing efficace.

Niente SPAM e ti cancelli quando vuoi.