DeepSeek: l’Intelligenza Artificiale Cinese che sfida tutti - Notes #002
TL;DR (Too long; Didn't read)
DeepSeek è un’innovativa startup cinese che ha sconvolto il mercato dell’intelligenza artificiale (IA), dimostrando di poter competere con giganti come OpenAI e Anthropic con un investimento molto più contenuto. Questa tecnologia ha messo in discussione il modello di business delle grandi aziende di IA occidentali e ha scatenato reazioni a livello geopolitico. Oggi, DeepSeek non è più disponibile negli store italiani: vediamo perché.
Cosa è DeepSeek e perché tutti ne parlano
DeepSeek è una startup cinese che ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale avanzato, simile a ChatGPT e Claude AI, ma con un approccio radicalmente più efficiente. Il motivo per cui questa azienda ha attirato l’attenzione di investitori e analisti è che ha dimostrato di poter creare un modello IA potente con un budget molto più basso rispetto ai colossi occidentali.
Fino a oggi, la convinzione dominante era che servissero miliardi di dollari e migliaia di chip avanzati per costruire un modello AI competitivo. OpenAI e Anthropic hanno raccolto rispettivamente 24 e 16 miliardi di dollari, eppure DeepSeek è riuscita a ottenere risultati simili con appena 6 milioni di dollari di investimento.
Il punto di rottura: efficienza estrema
L’innovazione principale di DeepSeek sta nella sua capacità di ottimizzare l’uso delle risorse computazionali, riducendo il numero di chip necessari per addestrare i modelli AI. A differenza dei modelli occidentali, che utilizzano migliaia di GPU di ultima generazione, DeepSeek ha trovato un modo per sfruttare meno risorse mantenendo alte le prestazioni. Questo ha scatenato una reazione a catena tra gli investitori e ha fatto sorgere una domanda scomoda: perché aziende come OpenAI hanno bisogno di miliardi di dollari se DeepSeek è riuscita a fare lo stesso con una frazione di quei fondi?